Concorso di idee per architetti

Bando per Concorso di Architettura, finalizzato all’acquisizione di un progetto con un grado di approfondimento pari a uno studio di fattibilità, per la progettazione di un edificio residenziale sito in Via Matera n° 73, 70022 Altamura (BA).

contattaci

per informazioni

informazioni

Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico almeno 6 giorni prima della scadenza del termine ultimo per la presentazione dei progetti, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte alla mail dedicata alla presente procedura.

concorsi@edilcosrl.com

Si invitano i concorrenti a visionare costantemente questa sezione del sito.

FAQ

FAQ 01 DOMANDA:
In merito ai requisiti di partecipazione al concorso, è aperta la partecipazione a giovani professionisti dei comuni limitrofi che rispettano i requisiti professionali e di età? Specifico che sarebbe utile sapere se è consentita la partecipazione in forma individuale, in raggruppamento temporaneo con professionista altamurano under 40, in nessuno dei due casi o in entrambi. Data la rilevanza dell’informazione ai fini dell’iscrizione, per evitare lavoro vano o ritardi nelle operazione di progettazione.
RISPOSTA
La partecipazione al concorso è consentita, secondo quanto riportato all’art. 5 del bando, agli architetti nati ad Altamura, oppure residenti o aventi studio professionale in Altamura da almeno 6 mesi. Inoltre è consentita la partecipazione al concorso in RTP con capogruppo architetto che soddisfi tutti i requisiti richiesti dal bando e per le mandanti soddisfare il solo requisito dell’età “…nati dal 01/01/1983…” .

FAQ 02 DOMANDA:
Buongiorno, in merito al concorso in oggetto, nel bando è specificato che è riservato ad architetti under 40 residenti ad Altamura. Desidererei sapere se in caso di raggruppamento è obbligatorio che ciascun membro del gruppo abbia tale requisito o basta il capogruppo. 
RISPOSTA:
Vedi risposta FAQ 01

FAQ 03 DOMANDA:
Chiedo se è strettamente necessario che tutti i componenti del gruppo, che partecipano al concorso, debbano avere la residenza ad Altamura o va bene che anche solo uno di essi la abbia.
RISPOSTA: Vedi risposta FAQ 01

FAQ 04 DOMANDA:
Volevo chiedervi se un Architeto (Under40) iscrito alla Sezione A all’Albo dell’Ordine degli Architetti di Roma, non essendo nato ad Altamura e senza residenza/domicilio professionale ad Altamura possa partecipare al concorso.
RISPOSTA Vedi risposta FAQ 01

FAQ 05 DOMANDA:
“…in previsione di partecipare al concorso da Voi indetto, considerando l’avvenuta adozione del nuovo Regolamento Edilizio Comunale tuttavia non ancora approvato, chiedo: a quale REC occorre fare riferimento per la stesura degli elaborati progettuali di concorso, a quello attualmente vigente o a quest’ultimo in fase di approvazione?”
RISPOSTA Al Regolamento Edilizio Comunale attualmente in vigore.

FAQ 06 DOMANDA:
“Siamo uno studio di ……., è possibile partecipare lo stesso anche se non siamo di Altamura? Eventualmente possiamo semplicemente includere nel team di progettazione un professionista di Altamura?”
RISPOSTA: È possibile partecipare a condizione che il progettista capogruppo della RTP soddisfi tutti i requisiti richiesti, come precisato nella FAQ 01.

FAQ 07 DOMANDA:
“Non è chiaro dal bando se per poter partecipare è necessario essere iscritti esclusivamente all’albo professionale di Architetto.
Nel caso in cui si è in possesso di laurea in Ingegneria edile architettura, quindi classe LM4 ma si è iscritti all’albo degli Ingegneri?
Questa categoria ha possibilità di partecipare?”
RISPOSTA: È possibile partecipare a condizione che il progettista sia iscritto all’Ordine degli Architetti alla data di scadenza della procedura.

FAQ 08 DOMANDA:
“… per la partecipazione al concorso di idee ad Altamura, condizione necessaria è che tutti debbano avere età inferiore a 40 anni; per quanto riguarda abilitazione e/o iscrizione all’albo degli architetti, sono richieste entrambe o solo l’abilitazione?
RISPOSTA: È richiesta obbligatoriamente l’iscrizione all’Ordine degli Architetti del progettista o capogruppo alla data di scadenza della procedura.

FAQ 09 DOMANDA:
“… Per quanto riguarda le quote altimetriche di rilievo si deve far riferimento a quelle in “rosso”? L’indicazione della sistemazione del marciapiede dal punto di vista altimetrico non è chiara in quanto sul grafico sono riportate quote che fanno riferimento a più stazioni celerimetriche “100”…”
RISPOSTA Sul sito è disponibile il rilievo aggiornato in DWG.
LINK RILIEVO STATO DI FATTO

 

FAQ 10 DOMANDA:
“… nel caso di partecipazione al concorso in forma associata (quale ne sia la forma: raggruppamento temporaneo, società tra professionisti, ecc.), è necessario che tutti i professionisti partecipanti debbano essere nati ad Altamura o abbiano la residenza/domicilio professionale in Altamura da almeno 6 mesi?…”
RISPOSTA Vedi risposta FAQ 01

FAQ 11 DOMANDA:
“… in caso di partecipazione in RTP il cui capogruppo Architetto è nato ad Altamura e ivi risiede ed esercita la professione da iscritto all’ordine professionale, come va presentata la domanda di iscrizione? Ogni componente della RTP, under 40, deve presentare la relativa domanda “Allegato 1” e a parte sottoscrivere, congiuntamente al resto dei partecipanti, la designazione del capogruppo in forma libera? …”
RISPOSTA La domanda da presentare è unica e va predisposta a nome dell’RTP e sottoscritta da tutti i componenti. La designazione del capogruppo deve essere in quota maggioritaria rispettando i requisiti del bando.

FAQ 12 DOMANDA:
“… Fermo restando il requisito di nascita o residenza ad Altamura, si chiede cortesemente di voler permettere la partecipazione al concorso agli iscritti all’ordine degli Ingegneri che abbiano frequentato la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architetura e che quindi abbiano sostenuto in modo approfondito, durante il loro corso di studi, le materie inerenti la progettazione architettonica ed il restauro. …”
RISPOSTA Vedi risposta FAQ 08